48810
Image 0 - Castello di Sasso Corbaro
Image 1 - Castello di Sasso Corbaro
Image 2 - Castello di Sasso Corbaro

Castello di Sasso Corbaro

Il castello di Sasso Corbaro, detto anche di Santa Barbara, di Cima o di Unterwalden, è situato in posizione dominante sulla rupe di Sasso Corbaro, a 230 metri sopra Bellinzona. Fu progettato e costruito per ordine del duca di Milano nel 1479 e venne portato a termine in pochi mesi. Per la sua costruzione si ricordano soprattutto l'architetto Ferrini da Firenze e Gabriele di Ghiringhelli, bellinzonese. Dopo il periodo visconteo il maniero venne occupato dai Confederati. Caduto in rovina, dopo il 1798 venne trasformato in residenza privata. Alla fine del 19. secolo passò allo stato. Dopo un periodo di abbandono e molti progetti, negli anni 1930-35 fu compiuto un restauro ricostruttivo ad opera di Giuseppe Weith. Nel 1963-64 subì altre trasformazioni per far posto al Museo delle Tradizioni Popolari. Di stile prettamente rinascimentale il castello si erge in tutta la sua eleganza sul colle; presenta pianta quadrangolare con alte mura, munite di merli ghibellini e piccole aperture, sulle quali si innestano il mastio - corpo più elevato della costruzione, le cui mura a settentrione sono di ben quattro metri e settanta centimetri di spessore- e la torre di vedetta ancora quasi intatta.
Si pensa che nel sottosuolo passaggi segreti creassero un collegamento con le altre opere castellane di Bellinzona.

Castello di Sasso Corbaro, pregiati spazi storici disponibili per eventi di prestigio:

  • Cortile interno (200 m2): per rappresentazioni teatrali, concerti, ricevimenti e banchetti all'aperto;
  • Sala camino (40 m2): per seminari e ricevimenti, c/o Osteria Sasso Corbaro;
  • Sala Benedetto Ferrini (50 m2): per seminari, ricevimenti.

  • L'Osteria Sasso Corbaro è menzionata nelle guide Michelin e SlowFood.
    Servizi: catering, assistenza tecnica, soluzioni personalizzate.

 

Matrimonio civile. La Sala Benedetto Ferrini è l'unico spazio del Castello di Sasso Corbaro all’interno del quale si è autorizzati a svolgere la cerimonia di matrimonio civile.

Caratteristiche

Sale

Nome m2 mxm H Prezzo
Sala Benedetto Ferrini 50 40 40
Cortile interno 200
Sala Camino 40
A disposizione A disposizione Disponibile su richiesta Disponibile su richiesta Non disponibile Non disponibile
Concerto Seminario Banchetto Ricevimento
Accessibilità per disabili Condizionatore Internet Proiettore Microfono